Loading...
Vademecum2024-12-15T21:42:51+01:00

QUOTE ADESIONI ASSOCIATIVE 2023

Quote per il 2023 - per le professioni sanitarie (escluse le ostetriche) = €63,00 - per le ostetriche dipendenti pubbliche = €83,00 - per le ostetriche libere professioniste o dipendenti di strutture private = €163,00 [...]

Colpa medica

LA SENTENZA Colpa medica - Cass., Sez. IV, 2 gennaio 2018 (21 novembre 2017), Schintu La Corte di cassazione ribadisce che in capo all'infermiere può essere riconosciuta una responsabilità di tipo omissiva riconducibile ad una [...]

Report sinistri

Dall’ analisi dei sinistri relativi all’anno 2016 e primo semestre 2017 emerge che l’80% dei casi coinvolge un dipendente pubblico mentre la rimanente parte concerne i liberi professionisti. Quanto ai dipendenti pubblici, la metà dei sinistri [...]

SERVIZIO PEC E’ TEMPO DI FARE UN PO’ DI CHIAREZZA

OBBLIGO PER I PROFESSIONISTI SANITARI DI DOTARSI DELLA CASELLA PEC La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con [...]

Cos’è la “colpa grave”?

Da diverso tempo, il tema della “Colpa Grave” sta catturando in modo sempre più rilevante l’attenzione degli operatori del SSN ed in particolare del comparto suscitando in alcuni casi un comprensibile interesse ed allarme. Risulta [...]

Commento all’articolo 15 delle Legge Gelli

A cura di Raffaella Martini ART. 15. (Nomina dei consulenti tecnici d’ufficio, dei consulenti tecnici di parte e dei periti nei giudizi di responsabilità sanitaria). 1. Nei procedimenti civili e nei procedimenti penali aventi ad oggetto [...]

La somministrazione delle vaccinazioni

A cura della Dott.ssa Antonella Arreni Quesito: La Regione Piemonte ha avviato un'offerta "attiva" per le Vaccinazioni Antimeningite B e anti HPV anche per i maschi. Questo aspetto, per gli ambulatori dedicati, implicherà una revisione organizzativa [...]

LA RESPONSABILITÀ PENALE DELL’OPERATORE DEL 118

La responsabilità penale dell’operatore del 118 (Cass. pen., Sez. IV, 27 settembre 2016, n. 40036) A cura dell’avv. Riccardo Salomone - Responsabile del C.T.S. (Foro di Torino)     La Corte di appello, riteneva la [...]

CLAIMS MADE E PRINCIPIO DI RETROATTIVITÀ ASSICURATIVA

Oggi tutti i contratti assicurativi che garantiscono la Responsabilità Civile Professionale specificano che la polizza “opera in claims made”. Con tale espressione si intende precisare che ai fini della operatività della polizza assicurativa, il momento [...]

LA VESTIZIONE È UNA FASE STRUMENTALE DEL RAPPORTO DI LAVORO

Il tempo necessario all’infermiere per indossare e togliersi la propria divisa di lavoro deve essere autonomamente retribuito? Di fornire una risposta si è dovuta occupare la Corte di Cassazione in una recente pronuncia (Cass. civ., [...]

ADERISCI AI SERVIZI PROMESA

Torna in cima